Menu Chiudi

Google registra dove vai tramite lo smartphone: come impedirglielo (per Android e iOS)

Cronologia delle posizioni Google

Scopri come Google traccia i tuoi spostamenti tramite lo smartphone e come puoi proteggere la tua privacy con pochi semplici passi.

Google utilizza il tuo smartphone per tracciare i tuoi spostamenti quotidiani, raccogliendo dati di localizzazione attraverso servizi come il GPS, le reti Wi-Fi e le torri cellulari. Sebbene queste informazioni possano essere utili per ottenere indicazioni stradali precise e aggiornamenti sul traffico, molti utenti sono preoccupati per la loro privacy. In questa guida completa, ti mostreremo come disattivare il tracciamento della posizione e gestire le impostazioni di localizzazione per proteggere i tuoi dati personali.

Come Google traccia i tuoi spostamenti

Google è in grado di seguire i tuoi spostamenti tramite il tuo smartphone se hai attivato i servizi di localizzazione. Questi servizi sfruttano diverse tecnologie, come il GPS, le reti Wi-Fi e le torri cellulari, per determinare la tua posizione con precisione. Quando usi app come Google Maps, Google raccoglie dati sulla tua posizione per offrire funzionalità avanzate come indicazioni stradali e avvisi sul traffico. Tuttavia, se hai attivato la Cronologia delle posizioni nel tuo account Google, questi dati vengono salvati e possono essere visualizzati su una mappa, creando una cronologia dettagliata dei tuoi spostamenti.

Non ci credi? Accedi a Google con lo stesso account che usi sul tuo smartphone e clicca su QUESTO LINK . Scoprirai una cronologia completa dei tuoi spostamenti: vedrai tutti i tuoi percorsi sulle mappe di Google, sia per un giorno specifico che per un periodo di tempo a tua scelta.

Questa raccolta di dati può sembrare invasiva, ma è possibile gestire e limitare le informazioni che Google raccoglie. Puoi disattivare la Cronologia delle posizioni e altre impostazioni di localizzazione direttamente dal tuo account Google. Inoltre, è importante essere consapevoli delle autorizzazioni che concedi alle app sul tuo smartphone, poiché alcune di esse potrebbero raccogliere dati di localizzazione anche quando non le stai utilizzando attivamente.

Come disattivare la Cronologia delle posizioni

Per proteggere la tua privacy e impedire a Google di tracciare i tuoi spostamenti, è fondamentale disattivare la Cronologia delle posizioni e gestire altre impostazioni di localizzazione. Segui questi semplici passi:

  1. Vai su Il mio account Google.
  2. Seleziona “Dati e privacy” nel menu a sinistra.
  3. Scorri verso il basso fino alla sezione “Cronologia delle impostazioni”.
  4. Clicca su “Cronologia delle posizioni”.
  5. Disattiva l’interruttore accanto a “Cronologia delle posizioni”.

Oltre alla Cronologia delle posizioni, è utile disattivare anche l’Attività web e app:

  1. Vai su Il mio account Google.
  2. Seleziona “Dati e privacy” nel menu a sinistra.
  3. Scorri verso il basso fino alla sezione “Cronologia delle impostazioni”.
  4. Clicca su “Attività web e app”.
  5. Disattiva l’interruttore accanto a “Attività web e app”.

Gestire le autorizzazioni delle app

È importante controllare le autorizzazioni delle app sul tuo smartphone per limitare l’accesso alla tua posizione. Ecco come fare:

Su Android

  1. Apri le “Impostazioni” del tuo dispositivo.
  2. Vai su “Posizione”.
  3. Seleziona “Autorizzazioni app” o “Autorizzazioni della posizione”.
  4. Controlla le app che hanno accesso alla tua posizione e revoca l’accesso per quelle che non desideri traccino la tua posizione.

Su iOS

  1. Apri le “Impostazioni” del tuo dispositivo.
  2. Vai su “Privacy”.
  3. Seleziona “Servizi di localizzazione”.
  4. Controlla le app che hanno accesso alla tua posizione e revoca l’accesso per quelle che non desideri traccino la tua posizione.

Eliminare la Cronologia delle posizioni

Se desideri eliminare i dati di posizione già raccolti, puoi farlo seguendo questi passaggi:

  1. Vai su Google Maps.
  2. Clicca sull’icona dell’ingranaggio (impostazioni) in basso a destra.
  3. Seleziona “Elimina tutta la Cronologia delle posizioni” o “Elimina intervallo di Cronologia delle posizioni”.

Gestire e proteggere i tuoi dati di localizzazione è un passo importante per garantire la tua privacy. Ricorda di verificare periodicamente le impostazioni del tuo account Google e le autorizzazioni delle app sul tuo smartphone.

Proteggere la tua privacy richiede solo pochi minuti e può fare una grande differenza. Disattivare la Cronologia delle posizioni, gestire le autorizzazioni delle app e eliminare i dati di localizzazione raccolti sono passi fondamentali per impedire a Google di tracciare i tuoi spostamenti. Prenditi cura della tua privacy oggi stesso e assicurati di mantenere il controllo sui tuoi dati personali.

foto © google.com

Condividi su 🠗
Ti interessano i nostri post?
Segui Jeda News su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE...