Menu Chiudi

Lo stratagemma per smettere di lavorare a 61 anni e andare in pensione prima: molti lo adottano

Lo stratagemma per smettere di lavorare a 61 anni e andare in pensione

In Italia, esiste un modo per andare in pensione a 61 anni, permettendoti di goderti la vita molto prima dei 67 anni. Scopri come fare grazie a una procedura precisa e ai requisiti necessari.

Sogni di andare in pensione prima? In Italia, puoi farlo già a 61 anni. Ecco come: Esiste un percorso specifico che prevede l’accesso alla pensione anticipata sfruttando la Naspi e l’Ape Sociale. Questo metodo sta diventando sempre più popolare tra i lavoratori desiderosi di smettere di lavorare prima del previsto. Ecco tutto quello che devi sapere per usufruire di questo stratagemma.

Come funziona la pensione anticipata a 61 anni

Andare in pensione anticipata a 61 anni è possibile, ma richiede la conoscenza e l’applicazione di alcuni passaggi specifici. La legge italiana consente ai lavoratori di accedere alla pensione di vecchiaia a 67 anni, o con almeno 20 anni di contributi. Tuttavia, puoi anticipare la pensione se hai 42 anni e 10 mesi di contributi o in caso di grave invalidità.

Ma c’è anche un’altra strada: puoi accedere alla pensione anticipata a 61 anni. Il primo passo è accedere alla Naspi, l’indennità di disoccupazione. Per farlo, devi essere licenziato dal tuo datore di lavoro, poiché la Naspi è concessa solo in caso di perdita involontaria del lavoro. Una volta licenziato, devi presentare domanda per ottenere la Naspi, che dura per un periodo pari alla metà delle settimane contributive degli ultimi 4 anni, fino a un massimo di 2 anni.

Durante il periodo di Naspi, riceverai un’indennità pari al 75% della retribuzione media fino a 1.425,21 euro e il 25% per la parte eccedente, fino a un massimo di 1.550,42 euro. L’importo diminuisce nel tempo, fino a circa 845 euro nelle ultime mensilità.

I passaggi necessari per accedere alla pensione anticipata

Per accedere alla pensione anticipata a 61 anni, segui questi passaggi:

  • Licenziamento: Devi ottenere il licenziamento dal tuo datore di lavoro per accedere alla Naspi.
  • Domanda Naspi: Presenta la domanda per l’indennità di disoccupazione Naspi. La durata della Naspi è pari alla metà delle settimane contributive maturate negli ultimi 4 anni, fino a un massimo di 2 anni.
  • Contributi previdenziali: Assicurati di avere almeno 28 anni di contributi previdenziali e 61 anni e due mesi di età.
  • Attesa di 3 mesi: Dopo 2 anni di Naspi, aspetta 3 mesi prima di presentare la domanda per l’Ape Sociale.
  • Requisiti per Ape Sociale: Devi avere 63 anni e 5 mesi di età, 30 anni di contributi, essere disoccupato per perdita involontaria del lavoro e la Naspi deve essere cessata da almeno 3 mesi.

Se la tua domanda per l’Ape Sociale viene accettata, riceverai un’indennità sostitutiva della pensione fino a 1.500 euro al mese, fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia.

I vantaggi e gli svantaggi della pensione anticipata

Adottare questa procedura per andare in pensione anticipata presenta sia vantaggi che svantaggi. Uno dei principali vantaggi è la possibilità di smettere di lavorare a 61 anni, beneficiando di un sostegno economico fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia. Questo ti permette di goderti la vita e dedicarti a ciò che ami, senza aspettare i 67 anni.

Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi. Il primo riguarda la necessità di ottenere il licenziamento dal datore di lavoro, cosa che potrebbe non essere sempre facile. Inoltre, durante il periodo in cui percepisci la Naspi e l’Ape Sociale, dovrai fare i conti con una riduzione delle tue entrate economiche. Infine, il principale svantaggio è che la tua pensione sarà inevitabilmente più bassa rispetto a quella che avresti ricevuto lavorando fino a 67 anni, a causa della mancanza di contribuzione figurativa durante l’Ape Sociale.

Andare in pensione anticipata a 61 anni è una possibilità concreta e sempre più adottata da molti lavoratori italiani. Se desideri smettere di lavorare prima e sei disposto a fare alcuni sacrifici economici, seguendo la giusta procedura e soddisfacendo i requisiti necessari, puoi goderti la pensione molti anni prima del previsto. Ricorda però di valutare attentamente i pro e i contro, e di pianificare con cura ogni passaggio.

foto © generata con AI

Condividi su 🠗
Ti interessano i nostri post?
Segui Jeda News su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE...