Menu Chiudi

Assegno di vedovanza: fino a 635 euro in più sulla pensione di reversibilità. Importi, requisiti e come ottenerlo

assegno di vedovanza 2025

Scopri come ottenere l’assegno di vedovanza nel 2025. Un aiuto economico importante per chi ha perso il coniuge. Qui troverai tutte le informazioni su importi, requisiti e su come fare domanda.

L’assegno di vedovanza 2025 è un sostegno economico che si aggiunge alla pensione di reversibilità. Se hai perso il coniuge, potresti averne diritto. Ma quali sono i requisiti? Quanto si riceve ogni mese? E soprattutto, come puoi fare domanda? In questa guida ti spiegheremo tutto in modo semplice. Scoprirai chi può ottenerlo, quanto puoi ricevere e come richiederlo all’INPS. Un supporto fondamentale per chi affronta un momento difficile.

Cosa è l’assegno di vedovanza e chi può ottenerlo

L’assegno di vedovanza è un aiuto economico pensato per i coniugi superstiti di lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati. Se hai perso il tuo partner e ricevi già la pensione di reversibilità, potresti averne diritto. Ma attenzione: devi anche essere invalido al 100% o ricevere l’indennità di accompagnamento. Un altro requisito fondamentale è il reddito: non devi superare i 31.296,62 euro all’anno. Se il tuo reddito è inferiore, puoi ricevere un importo mensile che varia a seconda di quanto guadagni. L’assegno viene erogato direttamente dall’INPS, ma solo se presenti la domanda. Ricorda che non è automatico. Se hai bisogno di questo sostegno, devi muoverti per tempo.

Importi e requisiti per l’assegno di vedovanza 2025

Per ottenere l’assegno di vedovanza 2025, devi sapere che l’importo dipende dal tuo reddito annuo. Se non superi i 27.889,67 euro, riceverai circa 52,91 euro al mese. Se il tuo reddito è tra 27.889,68 e 31.296,62 euro, l’importo scende a 19,59 euro mensili. Se guadagni di più, non hai diritto all’assegno. Per ottenerlo, devi essere vedovo o vedova di un lavoratore dipendente e percepire la pensione di reversibilità. Inoltre, devi essere riconosciuto invalido civile al 100% o ricevere l’indennità di accompagnamento. Questo assegno non viene assegnato automaticamente, quindi devi presentare domanda all’INPS.

Come fare domanda e cosa serve

Per richiedere l’assegno di vedovanza, devi presentare la domanda all’INPS. Puoi farlo online, accedendo al sito con SPID, CIE o CNS, oppure chiamando il Contact Center al numero verde 803 164 da fisso o 06 164 164 da mobile. Puoi anche rivolgerti a un patronato o CAF per farti aiutare. Servono pochi documenti: il tuo documento d’identità, il codice fiscale, il certificato di invalidità al 100%, la tua dichiarazione dei redditi e i dettagli della tua pensione di reversibilità. Una volta accolta la domanda, riceverai l’assegno ogni mese, insieme alla tua pensione. E se non l’hai richiesto subito, puoi ottenere anche gli arretrati fino a cinque anni. Ricorda: se ti sposi di nuovo, perderai sia l’assegno che la pensione di reversibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *