Nel 2025 cambiano i requisiti per ottenere l’assegno sociale. Nuovi importi e limiti di reddito aggiornati. Scopri chi ha diritto a questo aiuto, quanto spetta al mese e come fare domanda in modo corretto.
L’assegno sociale è una prestazione economica erogata dall’INPS destinata a chi ha redditi molto bassi e non ha diritto a una pensione contributiva. Ogni anno l’importo e le soglie vengono aggiornati, e nel 2025 ci sono novità importanti da conoscere. Si tratta di un aiuto fondamentale per anziani soli o in difficoltà economica, che può arrivare fino a quasi 7.000 euro l’anno, erogati in 13 mensilità. Per averne diritto non servono contributi versati, ma bisogna rispettare requisiti ben precisi legati a età, residenza, cittadinanza e reddito personale o familiare. In questo articolo ti spieghiamo tutto ciò che serve sapere: requisiti, limiti, importi e modalità per fare domanda.
Chi può richiederlo: requisiti anagrafici e legali
Per ottenere l’assegno sociale nel 2025, bisogna soddisfare tutti i seguenti requisiti:
Età: almeno 67 anni compiuti (età pensionabile 2025)
Cittadinanza: italiana, oppure di un Paese UE, o extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo
Residenza: in Italia da almeno 10 anni continuativi
Reddito: inferiore alle soglie fissate annualmente
L’assegno è pensato per persone in difficoltà, che non hanno maturato una pensione o la percepiscono in misura minima. Anche chi riceve altre prestazioni (es. pensione d’invalidità) può avere diritto a un’integrazione. L’importante è che il reddito complessivo non superi i limiti stabiliti.
L’assegno non è reversibile e non viene trasmesso agli eredi. Inoltre, viene sospeso se si vive all’estero per più di 29 giorni consecutivi, e revocato se l’assenza supera l’anno.
I limiti di reddito aggiornati per il 2025
Nel 2025 i nuovi limiti di reddito per ottenere l’assegno sociale sono stati aggiornati dall’INPS:
Persona sola: reddito annuo inferiore a 7.002,97 €
Coniugato: reddito familiare inferiore a 14.005,94 €
Questi limiti si riferiscono a tutti i redditi imponibili, compresi interessi bancari, pensioni, rendite, affitti o altre entrate fiscali. È escluso il valore della casa in cui si vive, ma tutto il resto viene considerato.
Se si supera anche di poco queste soglie, l’assegno non viene concesso. Se invece il reddito è inferiore, l’INPS calcola un’integrazione fino al massimo previsto.
Per evitare errori, è consigliato presentare un ISEE aggiornato, che verrà utilizzato per il calcolo del diritto e dell’importo.
Quanto spetta al mese e come fare domanda
Nel 2025 l’importo mensile dell’assegno sociale è pari a 538,69 euro per 13 mensilità, per un totale annuo massimo di 7.002,97 euro. Se il richiedente ha un reddito, l’assegno viene ridotto proporzionalmente. Chi ha reddito pari a zero riceverà l’importo completo.
L’assegno si richiede:
Online, sul sito inps.it con SPID, CIE o CNS
Attraverso CAF o patronati
Chiamando il Contact Center INPS al numero 803 164
L’INPS esamina la domanda e, se tutto è in regola, accredita l’assegno dal mese successivo alla richiesta. La prestazione è soggetta a verifica annuale, quindi è importante mantenere aggiornate le informazioni fiscali e anagrafiche.