Menu Chiudi

Bolletta del gas: cosa controllare subito per evitare sorprese

Lettura bolletta del gas

Le bollette del gas continuano a salire, ma spesso gli sprechi si nascondono nei dettagli. In questo articolo ti mostro cosa controllare subito, a casa tua e sulla bolletta, per evitare brutte sorprese e iniziare a risparmiare davvero.

Ricevere una bolletta del gas più alta del previsto è una situazione sempre più comune, anche per chi pensa di usare tutto con attenzione. Ma spesso il problema non è solo nei consumi, bensì in piccoli errori quotidiani, disattenzioni tecniche o voci nascoste nella bolletta. In pochi minuti, con un semplice controllo, puoi capire se stai pagando più del dovuto e correggere subito quello che non va. Questo articolo ti aiuta a individuare i tre aspetti principali da controllare: la bolletta, gli impianti domestici e le abitudini d’uso. Basta poco per risparmiare decine, a volte centinaia di euro all’anno.

Controlla bene la bolletta: voce per voce

La prima cosa da fare è leggere attentamente la bolletta, anche se può sembrare complicata. Ecco le voci da verificare subito:

  • Tipo di tariffa: sei con mercato libero o tutelato? Il mercato libero a volte applica prezzi più alti, soprattutto in assenza di offerte personalizzate.

  • Consumo stimato o reale: se leggi “STIMA”, potresti aver pagato troppo (o troppo poco). Invia l’autolettura regolarmente per evitare sorprese.

  • Costo per Smc (standard metro cubo): confronta il tuo prezzo con quello di altri fornitori. Se paghi oltre 1€/Smc, puoi trovare tariffe migliori.

  • Spese di trasporto e gestione: alcune voci possono nascondere costi alti. Se superano il 30% del totale, valuta il cambio gestore.

Inoltre, verifica se hai ricevuto bonus sociali, se spettanti, e se sono applicati correttamente.

Controlla l’impianto: piccoli guasti che fanno aumentare i consumi

Anche un impianto apparentemente funzionante può nascondere problemi che fanno salire i consumi. Ecco i controlli più utili:

  • Caldaia da revisionare: una caldaia non pulita o non tarata consuma fino al 20% in più.

  • Valvole termostatiche rotte: se non regolano bene, disperdono calore inutilmente.

  • Tubi esposti o non coibentati: soprattutto nelle seconde case o in locali freddi, fanno perdere calore prima ancora che arrivi ai termosifoni.

  • Perdita di gas (anche piccola): controlla con l’aiuto di un tecnico se noti odori strani o consumi anomali.

Un controllo tecnico annuale può costare poco ma fa risparmiare molto nel tempo. E in certi casi è obbligatorio per legge.

Le abitudini da cambiare per risparmiare subito

Infine, ci sono gesti quotidiani che sembrano innocui, ma fanno la differenza sulla bolletta. Ecco i più comuni (e costosi):

  • Tenere il riscaldamento troppo alto: ogni grado in meno fa risparmiare fino al 7%.

  • Lasciare i termosifoni accesi in stanze vuote.

  • Tenere le finestre aperte troppo a lungo, mentre il riscaldamento è attivo.

  • Fare docce molto lunghe con acqua calda: è uno dei principali consumi di gas!

  • Lavare i piatti a mano con acqua bollente anziché usare una lavastoviglie moderna (che consuma meno).

Un consiglio in più? Abbassa il termostato a 18-19°C di notte: ti sentirai comunque al caldo, ma la differenza in bolletta sarà notevole.

'

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *