Menu Chiudi

Come sapere già oggi quanto prenderai di pensione: guida facile ai simulatori INPS

Calcolo della pensione

Se ti chiedi quanto prenderai di pensione, puoi già scoprirlo grazie ai simulatori online dell’INPS. Con pochi dati, puoi avere una stima chiara e utile per pianificare meglio il tuo futuro, anche se sei lavoratore autonomo o hai una partita IVA.

Vuoi sapere quanto prenderai di pensione? Non serve aspettare l’ultimo momento. Oggi, grazie a due strumenti dell’INPS, puoi calcolare in anticipo la tua pensione in modo semplice e gratuito. Si tratta di “La mia pensione futura” e “Pensami”. Entrambi funzionano online e ti danno una stima della pensione basata sui tuoi contributi e su quanto guadagni. Anche se sei un dipendente, un autonomo o hai una partita IVA, puoi usare questi strumenti. Serve solo lo SPID o altri sistemi di accesso digitali per il primo, mentre il secondo è accessibile a tutti senza registrazione. Se ti stai chiedendo come si fa e quali dati servono, qui trovi una guida facile passo passo, con tutte le info utili aggiornate e i link diretti ai simulatori. Così puoi iniziare subito a pianificare il tuo domani, con più serenità.

Come funziona il simulatore “la mia pensione futura”

“La mia pensione futura” è il servizio INPS pensato per chi vuole conoscere in anticipo l’importo stimato della propria pensione. Funziona con accesso tramite SPID, CIE o CNS e permette di vedere i propri contributi versati fino ad oggi. Una volta entrato, il sistema ti fa una stima della pensione in base ai tuoi dati attuali e puoi anche fare simulazioni cambiando alcune cose, come la data in cui vuoi andare in pensione oppure il tuo reddito futuro.

Puoi anche vedere se ci sono dei periodi mancanti nei tuoi versamenti e segnalare eventuali errori. Questo è molto utile perché a volte l’INPS non ha registrato tutto correttamente. Il simulatore ti dice anche la prima data utile per andare in pensione in base alle leggi attuali. Il sito è molto chiaro e facile da usare, anche per chi non ha grande dimestichezza con i computer. Se hai già lavorato per qualche anno, ti conviene dare un’occhiata.

👉 Link diretto:
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-strumenti.la-mia-pensione-futura-simulazione-della-propria-pensione-50033.la-mia-pensione-futura-simulazione-della-propria-pensione.html

Come usare “Pensami” se non hai SPID o non hai ancora lavorato

Se non hai ancora lo SPID oppure non hai ancora iniziato a lavorare, puoi usare un altro strumento molto utile: il simulatore “Pensami”. Questo strumento è pensato per tutti, anche per chi non è iscritto all’INPS o non ha mai lavorato. Serve solo per farti un’idea generale di quando potresti andare in pensione e con quali requisiti. Non dà l’importo preciso, ma ti aiuta a capire le regole principali del sistema pensionistico italiano.

Ecco cosa puoi fare con “Pensami”:

  • Inserire la tua data di nascita

  • Indicare se sei uomo o donna

  • Dire a che età hai iniziato a lavorare

  • Scegliere se sei dipendente, autonomo o con partita IVA

  • Specificare se hai avuto periodi all’estero o di lavoro discontinuo

Una volta inseriti i dati, il sistema ti dice a quali tipi di pensione potresti avere diritto e in quali anni. È molto utile se vuoi capire, per esempio, se potrai accedere a Quota 103, Opzione Donna o altre forme anticipate. Il simulatore si trova a questo link:

'

👉 Link diretto:
https://serviziweb2.inps.it/AS0207/SimScePen/

Perché conviene usare questi strumenti oggi stesso

Conoscere in anticipo la propria situazione pensionistica può fare davvero la differenza. Se usi questi strumenti, puoi capire se i contributi versati sono corretti, se ti conviene continuare con il tuo lavoro attuale oppure cambiare qualcosa per migliorare la tua posizione futura. Spesso, chi è autonomo o ha una partita IVA non si rende conto che sta versando meno del necessario per una pensione dignitosa. Iniziare a pensarci prima ti permette di trovare soluzioni, come versamenti integrativi o forme di risparmio parallele.

Anche chi è dipendente può trovare utili sorprese o problemi da sistemare in tempo. I simulatori non sono perfetti, ma offrono un’idea chiara e concreta di come sarà la tua pensione. E usarli è semplice: bastano pochi minuti. In più, ti aiutano a non trovarti impreparato e a evitare brutte sorprese in futuro. Meglio pensarci ora, con calma, che dover correre ai ripari all’ultimo momento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *