Molti pensano che Google registri ogni cosa che dici, ma è davvero così? In questo articolo ti spieghiamo come funzionano le registrazioni vocali, dove si trovano e come puoi gestirle o disattivarle facilmente.
Quando usi il comando vocale “Hey Google”, attivi una funzione che permette al tuo dispositivo di ascoltarti e rispondere. Ma c’è di più: Google può anche salvare alcune registrazioni audio, se tu hai attivato l’impostazione giusta nel tuo account. Molti non lo sanno, ma puoi vedere, ascoltare e anche cancellare queste registrazioni. Alcuni dispositivi, inoltre, possono attivarsi per errore, registrando anche quando non vorresti. La buona notizia? Puoi controllare tutto da solo. Basta andare su “Le mie attività Google” e gestire le opzioni. In questo articolo ti spieghiamo come funziona davvero il sistema, dove si trovano le registrazioni e come proteggere meglio la tua privacy.
Come funzionano i comandi vocali di Google
Ogni volta che dici “Hey Google” o tocchi l’icona del microfono sul tuo telefono, il sistema si attiva per sentire quello che dici. Questo succede perché Google, per poter capire i tuoi comandi, deve avere accesso al microfono. Quindi sì, in quel momento ti ascolta. Ma non è vero che ti ascolta sempre. Il microfono resta in attesa passiva, pronto ad attivarsi solo quando rileva una frase simile a “Hey Google”. A volte però capita che il sistema capti suoni simili per errore, si attivi da solo e cominci a registrare. In quei casi, può salvare qualche secondo di audio, anche se tu non volevi. Se hai attivato l’opzione “Attività vocale e audio”, Google può salvare quei frammenti nel tuo account online, non nel telefono. Nessuna cartella segreta, ma un archivio che puoi gestire da solo. Ed è importante saperlo, per non farsi spaventare da notizie poco precise.
Dove sono le registrazioni e come controllarle
Se vuoi sapere cosa Google ha registrato, puoi farlo in pochi passaggi. Tutte le registrazioni vocali, se la funzione è attiva, si trovano nel tuo profilo Google, nella sezione chiamata “Le mie attività”. Da lì puoi ascoltare ogni singolo audio, vedere quando è stato registrato e perfino leggere la trascrizione. È uno spazio privato, visibile solo da te, e molto facile da usare. Prima di tutto, vai su myactivity.google.com. Poi clicca su “Gestione attività” e scegli la voce “Attività vocale e audio”. Qui puoi:
Ascoltare le registrazioni fatte da Google;
Cancellarle una a una o tutte insieme;
Disattivare completamente la funzione per non registrare più nulla.
Ricorda che disattivare questa opzione può limitare alcune funzioni vocali, come la ricerca rapida o i comandi per l’Assistente. Ma se la privacy per te è più importante, puoi farlo senza problemi.
Cosa puoi fare per proteggere la tua privacy
Sapere che Google può registrare la tua voce fa pensare. Ma la cosa più importante è che sei tu ad avere il controllo completo. Puoi decidere se lasciare attiva questa funzione o disattivarla. Puoi cancellare tutto in qualsiasi momento, oppure dire al sistema di non salvare mai le registrazioni future. Se ti preoccupa che l’assistente vocale si attivi per errore, puoi anche disattivare il microfono del tuo telefono o dei dispositivi Google Nest quando non li usi. Inoltre, puoi fare una verifica delle impostazioni privacy dal tuo account Google. Ti bastano pochi minuti. La tecnologia può aiutarti tanto, ma devi sapere come gestirla. Non si tratta di essere esperti, basta un po’ di attenzione. E ora che sai dove guardare, puoi usare Google con più tranquillità e meno dubbi.