Scopri gli sconti e le agevolazioni sulle bollette di luce e gas disponibili nel 2025: molti ne hanno diritto, ma pochi ne sono a conoscenza.
Nel 2025, numerose famiglie italiane possono beneficiare di bonus e sconti sulle bollette di luce e gas, ma spesso non ne sono a conoscenza. Queste agevolazioni, pensate per sostenere i nuclei familiari in difficoltà economica, vengono applicate direttamente in bolletta, senza necessità di presentare domande specifiche. Tuttavia, è fondamentale avere un’attestazione ISEE aggiornata per poter accedere a questi benefici. In questo articolo, esploreremo le principali agevolazioni disponibili, i requisiti necessari e come verificare se ne hai diritto.
Bonus sociale per disagio economico: uno sconto automatico
Il bonus sociale per disagio economico è uno sconto applicato automaticamente sulle bollette di luce e gas per le famiglie con un ISEE inferiore a determinate soglie. Nel 2025, le soglie ISEE per accedere a questo bonus sono:
Fino a 9.530 euro per nuclei familiari con massimo 3 figli a carico.
Fino a 20.000 euro per famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
Per ottenere questo bonus, è sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE. Una volta ottenuto l’ISEE, lo sconto verrà applicato automaticamente in bolletta.
Contributo straordinario di 200 euro: una novità del 2025
Nel 2025, è stato introdotto un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. Questo contributo viene erogato direttamente in bolletta e si aggiunge al bonus sociale per chi già ne beneficia. Le modalità di erogazione sono le seguenti:
Per i nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro, il contributo si aggiunge al bonus sociale già in essere.
Per i nuclei con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro, il contributo viene riconosciuto come nuovo beneficio.
Anche in questo caso, è fondamentale presentare la DSU per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata.
Come verificare se hai diritto ai bonus
Per sapere se hai diritto a questi bonus, segui questi semplici passaggi:
Presenta la DSU: recati presso un CAF o utilizza il sito dell’INPS per presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica e ottenere l’attestazione ISEE.
Controlla la tua bolletta: verifica se sono presenti voci relative a sconti o bonus applicati.
Contatta il tuo fornitore: se hai dubbi o non vedi applicati gli sconti, contatta il servizio clienti del tuo fornitore di energia per avere chiarimenti.
Ricorda che questi bonus sono pensati per aiutare le famiglie in difficoltà economica a sostenere le spese energetiche. Non perdere l’opportunità di risparmiare: verifica subito se ne hai diritto.