Menu Chiudi

Le 5 lire ricercate dai collezionisti che valgono più di un viaggio all’estero

5 lire delfino 1956

Non tutte le vecchie monete italiane sono da buttare. Alcune 5 lire oggi valgono centinaia, a volte migliaia di euro. Ecco quali sono le più ricercate dai collezionisti nel 2025, come riconoscerle e quanto valgono davvero.

In tanti conservano ancora vecchie lire nei cassetti, magari per nostalgia o perché “non si sa mai”. Ma attenzione: alcune monete, in particolare le storiche 5 lire, sono diventate vere e proprie rarità. Se ne hai qualcuna, potresti avere in casa un piccolo tesoro. Alcune 5 lire oggi valgono più di un viaggio all’estero, e non serve che siano perfette. Basta che siano rare, ben conservate o con errori di conio. I collezionisti sono sempre alla ricerca di pezzi unici, e il mercato numismatico nel 2025 è più attivo che mai. In questo articolo ti mostriamo le cinque monete da 5 lire più preziose, come identificarle e dove farle valutare, senza cadere in truffe o svendite online.

5 Lire Delfino 1956: la più amata dai collezionisti

La più famosa tra le 5 lire è quella con il delfino. Fu coniata per la prima volta nel 1951, ma è la versione del 1956 quella che fa impazzire i collezionisti. Si tratta di un’emissione molto limitata, difficile da trovare in buone condizioni.

Se possiedi una 5 lire con il delfino e la data 1956, controlla che sia in buono stato: potresti avere in mano una moneta da 1.500 o 2.000 euro. Anche se è circolata, può comunque valere tra 50 e 300 euro. La moneta mostra da un lato un timone e dall’altro un delfino stilizzato. Non confonderla con quelle del 1955 o 1957: solo il 1956 ha questo valore speciale.

Ricorda: non pulire mai la moneta! I collezionisti la vogliono così com’è, con tutta la sua patina del tempo.

5 Lire Uva 1946: la prima del dopoguerra

Un’altra moneta ricercata è la 5 lire Uva del 1946, la prima coniata dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sul retro è raffigurato un grappolo d’uva, simbolo di rinascita e abbondanza. Sul fronte, lo stemma della Repubblica Italiana. Questa moneta è molto ambita perché rappresenta un momento storico preciso, e gli esemplari ben conservati sono rari.

Il suo valore nel 2025 può variare molto: si va dai 150 euro per pezzi circolati, fino a 1.500 euro per quelli in Fior di Conio, cioè mai usati. Se hai questa moneta, controlla anche il bordo: se è liscio e non rigato, il suo valore sale ulteriormente. È una delle monete italiane più collezionate al mondo, proprio per il suo forte significato simbolico e la scarsa disponibilità.

Attenzione: è facile confonderla con le 5 lire Uva del 1947 o 1948, che valgono molto meno.

'

Errori di conio e versioni speciali: tesori inaspettati

Infine, esistono 5 lire con errori di conio, molto ricercate dai collezionisti perché uniche. Alcuni esempi:

  • Monete con doppia battitura

  • Numeri o lettere rovesciati o incompleti

  • Bordo irregolare o senza zigrinatura

  • Anno stampato sbagliato

Queste varianti, anche se meno note al grande pubblico, possono valere fino a 1.000 euro. Sono molto più rare da trovare, ma vale la pena controllare ogni moneta con attenzione. Se noti un’anomalia, non buttarla: potresti avere in mano un vero pezzo unico.

Per venderla o farla valutare, è meglio rivolgersi a un numismatico professionista. Evita di metterla su portali online senza sapere il valore reale: potresti svenderla a pochi euro. Ricorda: più è strana, più può valere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *