Menu Chiudi

Microcappotto termico interno a base di aerogel: lo stucco che isola casa con soli 4mm di spessore

Stucco termico con aerogel

Vuoi risparmiare sulle bollette senza perdere spazio in casa? Il microcappotto termico a base di aerogel è una soluzione rivoluzionaria che permette di isolare le pareti interne con uno strato sottile, garantendo un comfort termico eccezionale. Scopri come funziona, come si applica e quali sono i suoi vantaggi rispetto ai pannelli tradizionali!

Il microcappotto termico a base di aerogel è un prodotto innovativo che permette di isolare casa con spessori minimi. Questo materiale, utilizzato persino in NASA, ha una conducibilità termica bassissima e garantisce massima efficienza energetica. A differenza dei classici pannelli isolanti, il microcappotto si applica direttamente sulle pareti interne, evitando lavori invasivi e risparmiando spazio. Con uno strato di pochi millimetri, puoi ridurre i consumi di riscaldamento e raffrescamento, migliorando anche il comfort degli ambienti. Ecco tutto quello che devi sapere!

Come funziona il microcappotto termico a base di aerogel

Il microcappotto si presenta sotto forma di stucco o pasta, facile da applicare su qualsiasi superficie interna. Grazie alla presenza di aerogel, un materiale ultra-leggero con una bassa conducibilità termica, permette di mantenere il calore in inverno e di ridurre il surriscaldamento in estate. Questo significa meno dispersione termica e bollette più basse!

Uno dei suoi principali vantaggi è che non occupa spazio: mentre i pannelli isolanti tradizionali richiedono almeno 5-10 cm di spessore, il microcappotto può essere applicato con soli 4-8 mm, mantenendo inalterata la superficie abitabile. Inoltre, ha una struttura traspirante, il che significa che evita la formazione di muffe e condensa, migliorando la qualità dell’aria negli ambienti interni. Un altro aspetto fondamentale è la sua resistenza all’acqua: essendo idrofobo, protegge le pareti da infiltrazioni e umidità.

Come si applica il microcappotto termico

L’applicazione del microcappotto è semplice e veloce rispetto ai tradizionali sistemi di isolamento. Non servono grandi opere murarie, basta seguire pochi passaggi:

  • Preparazione della superficie: la parete deve essere pulita, asciutta e priva di polvere o residui.
  • Applicazione dello stucco: si applica esclusivamente con spatola, come un tradizionale stucco. In alternativa, può essere steso con un rullo ma deve comunque essere rifinito a spatola per garantire un’applicazione uniforme.
  • Asciugatura: dopo l’applicazione, il prodotto deve asciugare completamente per garantire il massimo isolamento.
  • Finitura: una volta asciutto, il microcappotto può essere pitturato o rivestito con qualsiasi altro materiale, senza alterarne le proprietà.

L’intero processo richiede poche ore di lavoro, rendendolo perfetto anche per chi non vuole affrontare ristrutturazioni invasive. Inoltre, grazie alla sua flessibilità, si adatta a qualsiasi parete interna, comprese quelle irregolari o con superfici curve.
Questo rasante in pasta, pronto all’uso, è disponibile sul sito di Ediltermika, senza costi di spedizione.

Perché scegliere il microcappotto invece dei pannelli isolanti

Se stai cercando una soluzione per risparmiare energia, migliorare il comfort domestico e mantenere gli spazi intatti, il microcappotto termico a base di aerogel è la scelta giusta. A differenza dei classici pannelli isolanti, non necessita di grandi spessori, si applica senza opere murarie invasive e offre ottimi risultati in termini di efficienza energetica.

Inoltre, è una soluzione ecologica: riducendo il fabbisogno energetico, aiuta a diminuire le emissioni di CO2 e a rendere la casa più sostenibile. Infine, è un investimento a lungo termine: migliorando l’isolamento termico, riduce le spese di riscaldamento e raffrescamento, con un ritorno economico garantito nel tempo.

'

Con il microcappotto termico, puoi trasformare la tua casa in un ambiente più caldo d’inverno, più fresco d’estate e più efficiente tutto l’anno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *