Menu Chiudi

Pensioni: quando arriva il pagamento della quattordicesima 2024, date ufficiali e importo

Pensioni quando arriva il pagamento della quattordicesima 2024

Scopri le date ufficiali e tutte le informazioni necessarie sui pagamenti della quattordicesima per i pensionati nel 2024. Ottieni dettagli su modalità, tempistiche e requisiti, per non perdere nemmeno un euro!

La quattordicesima mensilità è un diritto atteso da molti pensionati italiani. Ogni anno, milioni di pensionati ricevono questa mensilità aggiuntiva, fondamentale per affrontare le spese estive. Ecco tutto quello che devi sapere per il 2024: dalle date ufficiali dei pagamenti, ai requisiti necessari, passando per le modalità di riscossione presso Poste Italiane e banche.

Quando arriva la quattordicesima pensione 2024?

La quattordicesima mensilità sarà accreditata a luglio 2024. Se ricevi la pensione tramite Poste Italiane, vedrai l’accredito a partire dal 1° luglio 2024. Anche se preferisci l’accredito sul conto bancario, non cambia: la data di accredito è la stessa. Questo pagamento coincide con l’assegno pensionistico di luglio, quindi preparati a ricevere una somma extra insieme alla pensione mensile. La quattordicesima è destinata a coloro che rispettano determinati requisiti di età e reddito, quindi verifica di essere idoneo per non perdere questa opportunità.

Dettagli sulle date di pagamento

Per aiutarti a pianificare meglio, ecco un riepilogo delle date di pagamento delle pensioni per tutto il 2024. Le pensioni vengono generalmente accreditate il primo giorno bancabile del mese, sia presso le banche che le poste.

  • Gennaio: 3 gennaio 2024
  • Febbraio: 1 febbraio 2024
  • Marzo: 1 marzo 2024
  • Aprile: 2 aprile 2024
  • Maggio: 2 maggio 2024
  • Giugno: 3 giugno 2024
  • Luglio: 1 luglio 2024
  • Agosto: 1 agosto 2024
  • Settembre: 2 settembre 2024
  • Ottobre: 1 ottobre 2024
  • Novembre: 2 novembre 2024 (in banca il 4 novembre)
  • Dicembre: 2 dicembre 2024

Per chi preferisce riscuotere in contanti presso gli uffici postali, il pagamento segue una turnazione alfabetica basata sul cognome, iniziando il primo giorno utile del mese e proseguendo nei giorni successivi.

Requisiti per ricevere la quattordicesima

Non tutti i pensionati hanno diritto alla quattordicesima. Devi avere almeno 64 anni e un reddito non superiore a due volte il trattamento minimo. Per il 2024, il limite di reddito è di 15.563,86 euro. Se rispetti questi requisiti, la quattordicesima ti sarà accreditata automaticamente. È importante ricordare che non sono inclusi nel calcolo del reddito i trattamenti di famiglia, indennità di accompagnamento, e altre prestazioni di natura assistenziale. Assicurati di verificare il tuo reddito annuale per confermare l’idoneità.

Come viene calcolata la quattordicesima

L’importo della quattordicesima varia in base agli anni di contributi versati e al reddito complessivo del pensionato. Ecco alcuni punti chiave:

  • Per chi ha un reddito fino a 11.672,89 euro, l’importo può variare da 336 a 655 euro.
  • Per chi ha un reddito compreso tra 11.672,90 e 15.563,86 euro, l’importo varia da 252 a 504 euro.

Gli importi sono stabiliti in base agli anni di contributi: fino a 15 anni per i lavoratori dipendenti e fino a 18 anni per i lavoratori autonomi ricevono l’importo minimo, mentre chi ha oltre 25 anni di contributi per i dipendenti e oltre 28 anni per gli autonomi riceve l’importo massimo.

La quattordicesima mensilità rappresenta un aiuto prezioso per molti pensionati italiani. Pianificare correttamente il proprio budget mensile è fondamentale, e conoscere le date di pagamento e i requisiti necessari può fare la differenza. Assicurati di controllare il tuo cedolino pensione e verifica l’idoneità per ricevere questo importante beneficio. Se hai ulteriori dubbi, consulta il sito dell’INPS o rivolgiti direttamente al tuo ufficio postale o bancario di riferimento.

foto © generata con AI

Condividi su 🠗
Ti interessano i nostri post?
Segui Jeda News su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE...