Se vuoi un prato verde, folto e sano in primavera, questo è il momento giusto per agire. A marzo puoi fare piccole cose che fanno la differenza, anche se non sei un esperto. Bastano pochi gesti ma fatti bene.
Marzo è il mese ideale per iniziare a prenderti cura del prato, anche se fuori fa ancora un po’ freddo. In questo periodo il prato comincia a risvegliarsi dal riposo invernale. Se fai le giuste operazioni adesso, a primavera avrai un tappeto verde brillante, sano e senza buchi. Bastano poche mosse: rimuovere i residui secchi, arieggiare il terreno, concimare, sistemare le zone danneggiate. Puoi anche seminare nelle parti vuote e proteggere il prato con cure semplici ma efficaci. Non servono prodotti costosi o macchinari strani: bastano gli attrezzi giusti, un po’ di pazienza e qualche buon consiglio. Seguendo questi passaggi avrai un prato che farà invidia al vicinato, senza troppi sforzi.
Cosa fare a marzo per avere un prato verdissimo in primavera
Se vuoi un prato verde, forte e sano, devi iniziare proprio ora. Marzo è il momento giusto per preparare il terreno. Non aspettare la primavera inoltrata: potresti arrivare tardi. Il freddo sta passando e l’erba comincia a risvegliarsi. Ma dopo l’inverno, il prato è spesso sofferente: può avere zone secche, muschio, foglie morte. Per questo è importante agire subito.
La prima cosa da fare è ripulire bene il prato. Rimuovi tutte le foglie, i rami e la sporcizia. Questo aiuta il prato a respirare e ricevere più luce e aria.
Poi passa alla arieggiatura. Il terreno, dopo mesi di pioggia e freddo, è spesso compatto. Usa un forcone o un arieggiatore per fare dei piccoli fori. Così l’aria e l’acqua entrano meglio e aiutano le radici a crescere.
Infine, taglia l’erba se è cresciuta troppo e fai una leggera concimazione con un prodotto a lenta cessione. Questo darà al prato la forza per crescere bene nelle settimane successive. Pochi gesti, ma tutti utili.
I lavori da fare adesso per aiutare il prato a riprendersi
Anche se marzo è ancora fresco, ci sono cose molto utili che puoi fare fin da subito. Vediamo insieme quali lavori ti conviene fare e perché ti aiuteranno ad avere un prato più verde.
Prima di tutto, fai una bella pulizia del prato. Elimina tutte le foglie secche, i rami caduti e la sporcizia portata dal vento. Questo aiuta l’erba a respirare meglio e ad assorbire più luce.
Poi passa all’arieggiatura. Con un forcone o uno strumento apposito, buca il terreno per far entrare l’ossigeno e far scorrere meglio l’acqua. Questo aiuta le radici a svilupparsi bene.
A questo punto puoi tagliare l’erba se è alta. Non accorciarla troppo: lascia almeno 5 cm, così resta protetta dal freddo e riparte meglio.
Fai una leggera concimazione. Usa un concime ricco di potassio: rinforza le radici e protegge dal freddo.
Controlla se c’è muschio. Se noti zone verdastre e spugnose, usa un antimuschio naturale e migliora il drenaggio del terreno.
Sistemi le zone rovinate. Riempi i buchi con terra nuova e risemina. Copri con un po’ di terriccio e tieni umido.
Tutti questi piccoli gesti aiutano il prato a riprendersi dallo stress dell’inverno. E quando arriverà aprile, lo vedrai verde come non mai.
Come preparare il prato al risveglio della primavera
Quando marzo sta per finire e le giornate iniziano ad allungarsi, il prato è pronto per il grande risveglio. In questo momento puoi fare le operazioni più importanti, quelle che fanno davvero la differenza.
La prima cosa da fare è una buona concimazione primaverile. Stavolta non basta un concime leggero: usa un prodotto completo, ricco di azoto, fosforo e potassio. L’azoto aiuta l’erba a diventare verde e folta, il fosforo rafforza le radici, il potassio la protegge dalle malattie.
Poi puoi passare alla trasemina. Se vedi zone diradate o buche, semina erba nuova. Usa sementi resistenti, adatte alla tua zona, e copri con un po’ di terriccio universale. Ricorda di innaffiare spesso, anche se piove poco.
In questi giorni è utile anche livellare le zone irregolari. Se noti gobbe o avvallamenti, aggiusta con terra mista a sabbia, così il prato crescerà più uniforme.
Infine, controlla che l’acqua non ristagni. Se ci sono zone che restano bagnate troppo a lungo, migliora il drenaggio. L’acqua stagnante rovina le radici e favorisce muffe e muschio.
Preparando il prato così, arriverà alla primavera in piena forma, pronto a diventare verde, spesso e bello da vedere.