Menu Chiudi

Quanto vale la moneta da 100 lire Guglielmo Marconi del 1974? Può valere molto di più di quanto si possa immaginare

Quanto vale la moneta da 100 lire Guglielmo Marconi del 1974

La moneta da 100 lire Guglielmo Marconi del 1974 può valere molto più di quanto immagini. Scopri le diverse versioni e il loro valore attuale in questo articolo dettagliato.

La moneta da 100 lire Guglielmo Marconi del 1974 è un pezzo di grande interesse per i collezionisti. Coniata per celebrare il centenario della nascita del famoso inventore, questa moneta ha diverse varianti che ne determinano il valore sul mercato. Alcune versioni possono raggiungere cifre significative, soprattutto se ben conservate. Ecco tutto quello che devi sapere su questa moneta storica.

La versione comune della moneta

La versione più diffusa della moneta da 100 lire Guglielmo Marconi è stata coniata in milioni di esemplari, rendendola relativamente comune. Tuttavia, anche in questa forma, può essere un’aggiunta interessante alla tua collezione.

Questa moneta è realizzata in acciaio inossidabile (Acmonital), pesa 8 grammi e ha un diametro di 27,8 millimetri. Sul dritto, presenta il volto di Guglielmo Marconi circondato dalla scritta “Repubblica Italiana”, mentre sul retro mostra un ricevitore radio del 1926 con le date “1874-1974” e il valore nominale “L.100” accompagnato dalla lettera “R” della Zecca di Roma.

Il valore di questa moneta comune, in condizioni di Fior di Conio, è di circa 2 euro. Nonostante non sia rara, rappresenta un pezzo significativo della storia numismatica italiana.

Le versioni PROVA: rarità e valore

Esistono due varianti di prova della moneta, che sono molto più rare e preziose rispetto alla versione comune. Ecco una descrizione dettagliata di queste versioni:

  • Versione PROVA in Acmonital: Questa moneta è simile alla versione comune ma presenta la dicitura “PROVA” sopra il valore nominale. Anche questa è realizzata in acciaio inossidabile, pesa 8 grammi e ha un diametro di 27,8 millimetri. In condizioni di Fior di Conio, può valere fino a 250 euro.
  • Versione PROVA in Argento: Questa variante è realizzata in argento al 98,6% e pesa 11 grammi. Ha le stesse caratteristiche estetiche delle altre versioni, ma il materiale la rende particolarmente preziosa. Il suo valore, se in condizioni di Fior di Conio, può raggiungere i 350 euro.

Queste versioni di prova sono molto ricercate dai collezionisti e possono rappresentare un investimento significativo.

Come riconoscere e valutare la tua moneta

Se possiedi una moneta da 100 lire Guglielmo Marconi del 1974, è importante saperla riconoscere e valutare correttamente. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Condizioni della moneta: La condizione della moneta è cruciale per determinarne il valore. Una moneta in Fior di Conio, cioè non circolata e senza segni di usura, ha un valore molto più alto rispetto a una moneta circolata.
  • Controlla la dicitura: Se la tua moneta ha la dicitura “PROVA” sopra il valore nominale, potrebbe essere una delle versioni rare e preziose.
  • Materiale: Le versioni in argento sono più pesanti e preziose rispetto a quelle in Acmonital. Verifica il peso della moneta per determinare il materiale di cui è fatta.

Con queste informazioni, sarai in grado di identificare correttamente la tua moneta e capire se possiedi un pezzo raro e prezioso.

La moneta da 100 lire Guglielmo Marconi del 1974 è un pezzo affascinante per qualsiasi collezionista. Che si tratti della versione comune o di una delle rare versioni di prova, questa moneta rappresenta un importante pezzo di storia italiana. Valuta attentamente la tua moneta e scopri se hai un tesoro nascosto nella tua collezione!

foto © screen YouTube canale Monete di Valore

Condividi su 🠗
Ti interessano i nostri post?
Segui Jeda News su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE...