Menu Chiudi

Tutte le alternative al costoso e invasivo cappotto termico per l’isolamento della casa

Lavori di isolamento su una casa in mattoni con cappotto esterno e interni in fase di ristrutturazione

Isolare la casa senza spendere troppo è possibile. Esistono diverse alternative al cappotto termico tradizionale che ti permettono di risparmiare energia e vivere meglio, senza grandi opere invasive. Scopri quali sono e come funzionano nel dettaglio.

Quando si pensa all’isolamento termico di una casa, il primo intervento che viene in mente è il cappotto esterno. Ma questa soluzione è spesso costosa, lenta e complicata, soprattutto per chi vive in condomini o edifici storici. Per fortuna ci sono altre tecniche che ti permettono di migliorare il comfort della tua casa e abbattere i consumi, con spese più contenute e senza lunghi cantieri. In questa guida ti spiegherò nel dettaglio tutte le alternative più efficaci.

Isolamento interno delle pareti: come funziona davvero

L’isolamento interno delle pareti è un sistema molto pratico e veloce. In pratica, si applica un rivestimento isolante direttamente sulla parete interna della casa, senza modificare la facciata esterna.

Le soluzioni più usate sono:

  • Pannelli di cartongesso con isolamento incorporato (come polistirene espanso o lana minerale).

  • Pannelli in calcio silicato, ideali anche contro l’umidità di risalita.

  • Sistemi modulari che combinano materiali isolanti e strutture metalliche.

Vantaggi principali:

  • Costi inferiori rispetto al cappotto esterno.

  • Tempi rapidi di installazione.

  • Minimo disturbo durante i lavori.

Svantaggi da considerare:

  • Perdita di qualche centimetro di spazio interno per ogni parete isolata.

  • Minor capacità di accumulo termico rispetto al cappotto esterno, che in alcune zone molto fredde può essere un limite.

È fondamentale progettare bene l’intervento per evitare ponti termici e condensa interna.

Insufflaggio delle intercapedini: isolamento invisibile e veloce

Se la tua casa è stata costruita con pareti a doppia muratura (tipiche degli edifici dagli anni ’50 agli anni ’90), hai la possibilità di migliorare l’isolamento con il riempimento dell’intercapedine tramite insufflaggio.

'

Come funziona:

  • Si praticano piccoli fori sulla parete, all’interno o all’esterno.

  • Si inietta un materiale isolante sfuso o espanso che riempie ogni spazio vuoto.

I materiali più utilizzati sono:

  • Cellulosa naturale: ecologica, economica e con ottime prestazioni.

  • Schiuma poliuretanica: si espande sigillando perfettamente ogni fessura.

  • Perle di polistirene: leggere e resistenti all’umidità.

Vantaggi principali:

  • Intervento rapido, spesso in una sola giornata.

  • Costi ridotti rispetto ad altre soluzioni.

  • Zero modifiche estetiche alla casa.

Attenzione però: l’insufflaggio è possibile solo se l’intercapedine è sufficientemente ampia e senza ostruzioni. Prima di procedere è fondamentale una ispezione preliminare con video-sonda o termografia.

Sostituzione degli infissi: la chiave per tagliare dispersioni termiche

Gli infissi (finestre e porte-finestre) sono tra i punti più deboli di ogni edificio. Una finestra vecchia può far disperdere anche il 40% del calore di casa!

Sostituire gli infissi è un investimento che:

  • Migliora l’isolamento termico.

  • Riduce i consumi energetici.

  • Aumenta il comfort acustico.

Gli infissi moderni migliori sono dotati di:

  • Doppi o tripli vetri basso emissivi.

  • Gas argon o kripton tra i vetri per migliorare l’isolamento.

  • Telaio a taglio termico che interrompe la trasmissione del freddo.

  • Guarnizioni evolute contro spifferi e infiltrazioni.

Vantaggi principali:

  • Lavori veloci: spesso bastano pochi giorni.

  • Nessuna invasività sulle pareti o sulla struttura della casa.

  • Risultati immediati sia d’inverno che d’estate.

Scegli infissi certificati, possibilmente con valori di trasmittanza termica (Uw) inferiori a 1,3 W/m²K per ottenere anche bonus fiscali e agevolazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *