Ci sono tanti aiuti economici nel 2025 per chi ha un ISEE basso. Se rientri nei 25.000 euro, puoi accedere a bonus su bollette, figli, scuola, nido e molto altro. Ecco una guida semplice e chiara per capire tutto quello che puoi chiedere quest’anno.
Nel 2025 chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro può accedere a tanti bonus e agevolazioni. Questi aiuti ti permettono di risparmiare su spese importanti come asilo nido, scuola, bollette, animali domestici e persino sulle sedute dallo psicologo. Alcuni bonus sono automatici, altri vanno richiesti, ma tutti possono fare una grande differenza per la tua famiglia. In questo articolo trovi un riepilogo chiaro, con spiegazioni facili, per aiutarti a capire quali sono i bonus, come richiederli e a chi spettano davvero. Se hai figli, sei disoccupata o pensionato, oppure se paghi molto di luce e gas, questa guida è fatta per te. Non lasciarti sfuggire nessun aiuto.
I principali bonus per chi ha figli e un ISEE sotto i 25.000 euro
Se hai dei figli a carico, il 2025 ti offre diversi aiuti economici molto interessanti. Il più importante è l’Assegno Unico Universale, che spetta a tutti ma diventa più alto se il tuo ISEE è basso. Con un ISEE fino a 17.000 euro, puoi ricevere oltre 200 euro al mese per ogni figlio. Se invece il tuo ISEE è intorno ai 25.000 euro, l’importo è comunque alto, circa 158 euro al mese per ogni figlio. Questo assegno arriva ogni mese direttamente sul conto.
Altro aiuto importante è il Bonus Asilo Nido, che nel 2025 sale a 3.000 euro l’anno per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro. Ma attenzione: se hai un secondo figlio nato nel 2024 e nel tuo nucleo c’è già un altro bambino sotto i 10 anni, puoi avere fino a 3.600 euro di bonus. Questo aiuto si può usare anche per asili privati.
Infine, per i nuovi nati, c’è anche il Bonus Nascita: un contributo di 1.000 euro una tantum per ogni bambino nato o adottato nel 2025. Non serve un ISEE bassissimo: basta essere sotto i 40.000 euro, quindi puoi averlo anche se sei sopra i 25.000.
I bonus per risparmiare sulle bollette e spese quotidiane
Se il tuo ISEE è basso, puoi ottenere sconti automatici sulle bollette di luce, gas e acqua. Si tratta del Bonus Sociale, un aiuto che viene applicato direttamente in bolletta. Se hai un ISEE sotto i 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro se hai almeno 4 figli a carico, lo sconto è tuo in automatico.
Nel 2025 è previsto anche un contributo extra: un aiuto di 200 euro una tantum che sarà accreditato direttamente in bolletta, intorno a giugno 2025. Questo bonus spetta alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.
Per chi ha più di 65 anni o ha un bambino sotto i 3 anni, esiste anche la Carta Acquisti: una tessera che dà 80 euro ogni due mesi da spendere in beni di prima necessità o per pagare bollette.
E se ti stai prendendo cura della tua salute mentale, il Bonus Psicologo può aiutarti: con un ISEE fino a 15.000 euro, puoi ricevere fino a 1.500 euro per le sedute. Se hai un ISEE tra 15.000 e 30.000, l’importo scende a 1.000 euro, ma resta comunque utile.
Altri aiuti: scuola, università, cultura e animali
Nel 2025 ci sono aiuti anche per lo studio, le spese culturali e perfino per chi ha animali domestici. Se tuo figlio frequenta il quarto o quinto anno delle superiori, può avere l’esonero totale dalle tasse scolastiche con un ISEE fino a 20.000 euro.
Per chi va all’università, con ISEE fino a 20.000 euro, è prevista la no tax area: non si paga nulla. Se sei tra 20.000 e 26.000 euro, ci sono comunque riduzioni importanti sulle tasse universitarie.
Hai 18 anni? Allora puoi avere la Carta Cultura da 500 euro per comprare libri, andare a musei, concerti e altre attività. Serve solo un ISEE sotto i 35.000 euro, quindi rientri tranquillamente.
Infine, se hai un animale domestico e un ISEE sotto i 16.215 euro, puoi ottenere una detrazione del 19% sulle spese veterinarie (fino a 550 euro). Questo aiuto vale soprattutto per gli anziani con più di 65 anni, ma può essere utile anche per tante famiglie.
Se sei disoccupata e hai appena avuto un bambino, puoi chiedere anche l’Assegno di maternità comunale: circa 407 euro al mese per 5 mesi, per un totale di oltre 2.000 euro, se il tuo ISEE è sotto i 20.380 euro.